Archi prefabbricati: estetica e tecnica

L′ estetica degli edifici moderni e antichi può essere arricchita anche con l’utilizzo di elementi prefabbricati. Cosa c’è di più elegante delle forme sinuose?
In edilizia forme morbide e slanciate si riscontrano in edifici con archi, donano subito un aspetto raffinato.
Quando si parla di edifici con una storia considerevole alle spalle è stimolante ripercorrerla dalla fine, non dal principio. Anzi, a cominciare dal futuro, da quello che accadrà domani.
Per poter dare nuova vita a una costruzione di un una certa età è bene che il futuro si sposi con il passato, che i materiali antichi si fondano con quelli più innovativi senza snaturare però l’anima dell’edificio, rispettando ciò che gli sta intorno e la sua età. La riqualificazione di queste strutture deve essere studiata analizzata a fondo, potrebbero presentarsi problemi strutturali dati dal passare del tempo ma anche all’inadeguatezza dovuta ai cambi normativi che si sono susseguiti nel corso degli anni.

Chi volesse ristrutturare vecchie cascine, cantine, stalle edifici rustici e volesse mantenere inalterato il loro fascino ma con un tocco di modernità che strizza l’occhio anche al portafoglio, l’ideale è l’utilizzo di volte prefabbricate.
Ben si adattano a spazi che necessitano di grandi luci e soffitti alti, mantengono inalterata l’eleganza dei soffitti ad arco, questi elementi sono sfruttabili anche per ampliamenti ad edifici già esistenti.

Archi prefabbricati: le voltevolute di l'Edile

L’Edile, mediante uno studio basato sulla ricerca e sull’innovazione, ha ideato il proprio concetto di volta in calcestruzzo: “Voltevoluta”.
Grazie alle proprie caratteristiche ingegneristiche ed architettoniche, Voltevoluta porta con sé una serie di vantaggi. I principali sono:
-    Rapidità e funzionalità di montaggio: questa caratteristica è sicuramente un aspetto di notevole importanza in un contesto edilizio che richiede messe in opera rapide in contesti notevolmente complessi. Limitare i tempi dedicati al montaggio consente di concentrarsi maggiormente su altri aspetti critici di ciascun progetto.
-    Gestione delle tempistiche e programmazione: è possibile organizzare e gestire lo sviluppo del cantiere tenendo in considerazione i tempi di consegna degli elementi prefabbricati. Il tema della gestione è sicuramente centrale in questa tipologia di prodotti e rappresenta anche uno dei vantaggi principali che fatto propendere verso la loro applicazione nelle strutture.
-    Come in tutti i contesti, un ruolo centrale ce l’ha anche la questione economica. La riduzione dei fermi e la possibilità di tenere sotto controllo la produzione degli archi prefabbricati consente anche di ridurre l’impatto economico sulla struttura.
-    Non trascurabile è anche l’aspetto estetico di questi elementi: essendo molte volte applicati in strutture di notevoli dimensioni, devono presentare un’estetica e una rispondenza ai canoni delle strutture nei quali sono applicati.
-    Infine, anche se è probabilmente la caratteristica principale, gli archi prefabbricati devono assicurare una portata di peso idonea per le applicazioni. Infatti, oltre ad elementi visivi rappresentano anche elementi strutturali che devono sopportare carichi per periodi di tempo molto estesi al fine di garantire anche la durabilità e la sicurezza.


“Voltevoluta” consente di ottenere grandi luci ed ampi spazi liberi (moduli variabili da m. 3 x 6 fino a m. 6.80 x 9, su richiesta è possibile uno studio per ottenere lunghezze maggiori)
Nonostante le grandi luci questo elemento riesce ad avere portate elevate (normalmente 2000 daN/mq di carico utile).
 

A chi dovesse essere interessato a conoscere le caratteristiche tecniche invitiamo a visitare la pagina dedicata agli archi prefabbricati Voltevolute.
Alcune realizzazioni dell’azienda L’Edile.

Archivio
2025
2023
2022
2021
2020
2019
2017
2016
2015
2010