Il nome curioso deriva dal suo aspetto, infatti il posizionamento del pilastro sul plinto avviene mediante un apposito alloggiamento, chiamato appunto bicchiere, entro il quale il pilastro viene posizionato, centrato e messo in piombo. In seguito si esegue il getto integrativo che consente la continuità strutturale.
I plinti fanno parte della categoria delle fondazioni adottate per strutture a telaio con carichi elevati.
L’Edile produce e commercializza plinti prefabbricati in c.a. e c.a.p. per l'edilizia.
L’Edile produce e commercializza plinti prefabbricati in c.a. e c.a.p. per l'edilizia.
Produzione e commercializzazione di plinti ed elementi prefabbricati in c.a. e c.a.p. per l'edilizia
I plinti realizzati da L'edile sono formati nel massimo rispetto dalla norma UNI EN 14991:2007 che specifica i requisiti di elementi prefabbricati da fondazione realizzati con calcestruzzo armato per strutture di edifici
La norma riguarda inoltre la terminologia, i criteri prestazionali, le tolleranze, le proprietà fisiche e aspetti particolari inerenti il trasporto e la messa in opera dei plinti prefabbricati (non tratta la capacità portante determinata mediante prove).
I Plinti prodotti, sono progettati nel rispetto della normativa antisismica e sono prodotti esclusivamente con calcestruzzo di classe di resistenza C40/50 e con classe d'esposizione adeguata in base alle esigenze del cliente.
Per quanto concerne la geometria, i plinti prodotti da l'Edile sono di dimensioni standard per accogliere pilastri quadrati o rettangolari. La dimensione del pozzetto viene inoltre dimensionata lasciando uno scarto di circa 5-10 centimetri atta alla connessione con il pilastro tramite un getto di continuità.
Visitando la pagina sul nostro sito web dei plinti potrete vedere le caratteristiche tecniche dei nostri prodotti: dimensioni, peso e disegni tecnici con le misure standard utilizzate dalla nostra azienda.
Tutti i plinti prefabbricati possono essere richiesti senza piastra di fondazione, predisposti per essere installati su piastre realizzate in cantiere su cui vengono lasciati i ferri di richiamo, oppure possono essere realizzati comprensivi di piastra di fondazione. Quest'ultima configurazione ha però delle limitazioni dimensionali causate principalmente dalle difficoltà del trasporto in conformità alle normative stradali vigenti.
Per maggiori informazioni sulle metodologie di fornitura e trasporto, e sugli aspetti dimensionali dei nostri plinti vi invitiamo a mettervi in contatto con il nostro ufficio tecnico.
In oltre vi invitiamo a visitare la nostra pagina per poter vedere tutti i prodotti prefabbricati che vi offre l’azienda L’Edile, siamo in grado di realizzare le vostre strutture dalle fondazioni alla copertura.
Non solo prefabbricati in cemento armato, se state cercando qualcosa di più naturale più attinente alla realizzazione dei vostri progetti L’Edile offre anche ottimi prodotti in legno lamellare.
La norma riguarda inoltre la terminologia, i criteri prestazionali, le tolleranze, le proprietà fisiche e aspetti particolari inerenti il trasporto e la messa in opera dei plinti prefabbricati (non tratta la capacità portante determinata mediante prove).
I Plinti prodotti, sono progettati nel rispetto della normativa antisismica e sono prodotti esclusivamente con calcestruzzo di classe di resistenza C40/50 e con classe d'esposizione adeguata in base alle esigenze del cliente.
Per quanto concerne la geometria, i plinti prodotti da l'Edile sono di dimensioni standard per accogliere pilastri quadrati o rettangolari. La dimensione del pozzetto viene inoltre dimensionata lasciando uno scarto di circa 5-10 centimetri atta alla connessione con il pilastro tramite un getto di continuità.
Visitando la pagina sul nostro sito web dei plinti potrete vedere le caratteristiche tecniche dei nostri prodotti: dimensioni, peso e disegni tecnici con le misure standard utilizzate dalla nostra azienda.
Tutti i plinti prefabbricati possono essere richiesti senza piastra di fondazione, predisposti per essere installati su piastre realizzate in cantiere su cui vengono lasciati i ferri di richiamo, oppure possono essere realizzati comprensivi di piastra di fondazione. Quest'ultima configurazione ha però delle limitazioni dimensionali causate principalmente dalle difficoltà del trasporto in conformità alle normative stradali vigenti.
Per maggiori informazioni sulle metodologie di fornitura e trasporto, e sugli aspetti dimensionali dei nostri plinti vi invitiamo a mettervi in contatto con il nostro ufficio tecnico.
In oltre vi invitiamo a visitare la nostra pagina per poter vedere tutti i prodotti prefabbricati che vi offre l’azienda L’Edile, siamo in grado di realizzare le vostre strutture dalle fondazioni alla copertura.
Non solo prefabbricati in cemento armato, se state cercando qualcosa di più naturale più attinente alla realizzazione dei vostri progetti L’Edile offre anche ottimi prodotti in legno lamellare.
Perché scegliere dei plinti prefabbricati a bicchiere?
Il plinto in calcestruzzo armato è un elemento strutturale notevolmente diffuso all’interno del mondo dell’edilizia e le sue caratteristiche sono note a tutti gli addetti al settore ma non solo. Partendo da questa considerazione verrebbe da domandarsi quali siano i motivi che spingono un’azienda costruttrice e un ingegnere a scegliere i plinti prefabbricati a bicchiere.
Le motivazioni, in realtà, sono molteplici e anche facili da intuire se si capiscono quali siano le criticità principali che i plinti presentano:
- ripetibilità e qualità: la realizzazione dei plinti in un contesto differente rispetto al cantiere può consentire di realizzare prodotti qualitativamente migliori e con caratteristiche strutturali totalmente ripetibili. Questo, invece, non è possibile in loco a causa di molteplici fattori che possono andare a minare queste caratteristiche: condizioni ambientali, fattore umano, differenza di applicazione, ecc.
- facilità di scelta: la standardizzazione, come in tutti gli ambiti, porta con sé vantaggi non indifferenti nella scelta dei componenti normalizzati. Infatti, il progettista è preventivamente a conoscenza di queste soluzioni e può implementarle a piacere sulle base delle caratteristiche il progetto richiede.
- riduzione tempi e costi: mentre nel cantiere si possono portare avanti altre attività fondamentali, i plinti prefabbricati possono essere costruiti in parallelo e richiedono solamente il tempo di installazione nella sede a bicchiere studiata. Questo porta ad una riduzione dei tempi e, conseguentemente, ad una riduzione dei costi.
Le motivazioni, in realtà, sono molteplici e anche facili da intuire se si capiscono quali siano le criticità principali che i plinti presentano:
- ripetibilità e qualità: la realizzazione dei plinti in un contesto differente rispetto al cantiere può consentire di realizzare prodotti qualitativamente migliori e con caratteristiche strutturali totalmente ripetibili. Questo, invece, non è possibile in loco a causa di molteplici fattori che possono andare a minare queste caratteristiche: condizioni ambientali, fattore umano, differenza di applicazione, ecc.
- facilità di scelta: la standardizzazione, come in tutti gli ambiti, porta con sé vantaggi non indifferenti nella scelta dei componenti normalizzati. Infatti, il progettista è preventivamente a conoscenza di queste soluzioni e può implementarle a piacere sulle base delle caratteristiche il progetto richiede.
- riduzione tempi e costi: mentre nel cantiere si possono portare avanti altre attività fondamentali, i plinti prefabbricati possono essere costruiti in parallelo e richiedono solamente il tempo di installazione nella sede a bicchiere studiata. Questo porta ad una riduzione dei tempi e, conseguentemente, ad una riduzione dei costi.